lunedì 19 settembre 2011

cercare casa e trattare sul prezzo


il fondatore di idealista racconta come ha comprato casa; mi raccomando, leggere fino in fondo, tutti e 10 sono consigli indispensabili!
jesús encinar è il fondatore di idealista e per la prima volta nella sua vita ha comprato casa. dopo un anno di ricerche e una vita in affitto, ecco i suoi consigli pratici per chi sta pensando di fare il suo stesso passo
1) fissare il prezzo e pensare a ciò che si vuole
"volevo un attico grande, luminoso, vicino al lavoro, con terrazza amplia e una buona vista". non lo ha trovato e quindi ha deciso di cercare un punto d'equilibrio tra i suoi sogni e la realtà. "molti, io per primo, cercano case che non esistono o che non si possono permettere. l'unica realtà è un incontro tra l'offerta disponibile e le reali possibilità". durante la sua ricerca jesús ha rinunciato all'attico e ha dato priorità ad un piano alto e una buona vista. ma sempre tenendo presente un dato: quanti soldi ho davvero a disposizione (tra risparmi e mutuo)
2) concentrarsi sulla propria trattativa
quando abbiamo individuato una casa, bisogna dimenticarsi delle altre. ogni abitazione è un mondo a parte: il mercato è una media di fattori che possono essere anche molto diversi tra loro. concentrati nella tua trattativa, dimentica il prezzo medio della zona (tenendo sempre presente il punto uno: il tuo budget reale, non quello che immagini)
3) guardare un'infinità di annunci su internet
"ho visto su idealista 2.000 annunci. dalle foto e la descrizione ne ho scartato la gran parte. ho raduntao 50 annunci, alcuni di case nuove, altri di seconda mano. è meglio vedere 500 case online che 3 di persona"
4) il prezzo è un limite, ma non è tutto
jesús encinar pensa che il mercato immobiliare abbia davanti a sé ulteriori aggiustamenti: la disoccupazione, la crisi del credito, i prossimi aumenti dell'euribor non possono che restringere il volume delle compravendite. quindi potrebbe essere saggio aspettare. eppure lui ha deciso che questo era il momento: comprare casa è una decisioen di vita, non solo una scelta economica
5) fidarsi delle buone agenzie immobiliari
secondo jesús encinar molti privati dimostrano un'incredibile mancanza di professionalità. nessuno di quelli con cui è entrato in contatto aveva una piantina della casa, né informazioni verificabili relative al condominio. alcuni non avevano neanche il numero di telefono dell'amministratore. "devono vendere casa e a volte neanche ti richiamano. sembra che sia tu a doverli inseguire"
sebbene riconosca che la professionalità delle agenzie varia dalla eccellenza al disastro, nel suo caso si è affidato alla mediazione di una professionista e crede che senza di lei non avrebbe mai comprato con tanta soddisfazione
6) prima di trattare sul prezzo, chiedere una nuova perizia
300 euro ben spesi. jesús commenta così la sua scelta di chiedere ad un esperto una perizia indipendente. "i proprietari delle case per cui l'ho richiesta non potevano crederci. uno ha persino protestato e ha detto di non essere disponibile a farmela fare. peggio per lui. l'ho escluso dalla ricerca". molte perizie danno come risultato un prezzo del 10%-15% inferiore a quanto chiedono i proprietari. altre (meno...) risultano in sintonia
7) fare un'offerta in base alle previsioni ragionevoli sui prossimi mesi
"se pensate che i prezzi continueranno a scendere, fate pure un'offerta formale (per iscritto) ad un prezzo intorno al 10%-15% in meno del risultato della perizia. poi, abbiate molta pazienza". ovviamente non tutti i quartieri scenderanno di prezzo. al centro di roma o milano, potrebbero anche aumentare
8) non innamorarsi di una casa
se la trattativa non va in porto, pazienza. non innamoratevi di una casa, cercate una buona soluzione qualità/prezzo, in modo razionale
9) attenti al condominio
"comprare un appartamento in un palazzo è come comprare azioni di un'impresa". molti non guardano gli atti delle ultime riunioni di condominio, non parlano con l'amministratore, non si informano sui vicini. poi scoprono di essere rimasti intrappolati in un inferno. le rassicurazioni del venditore ("tutti ottimi vicini") non sono sufficienti
10) comprare o affittare?
jesús ci racconta che per più di vent'anni ha vissuto in affitto e che non lo considera affatto, come molti pensano, una maniera di butatre i soldi. "in questo modo ho potuto vivere a madrid, a milano, a londra, boston e san francisco. poi di nuovo madrid, dove ho fondato idealista". vivere in affitto gli ha permesso di risparmiare, creare un'impresa, investire dei soldi, viaggiare, conoscere più quartieri. "dopo tanti esperimenti, è arrivato il momento di mettere radici. inoltre, temo l'inflazione dei prossimi anni. a 40 anni volevo una casa e volevo anche proteggee i miei risparmi"
jesús encinar, fondatore di idealista in spagna, italia e portogallo, ha comprato casa a madrid, in un quartiere centrale (chueca) in cui il prezzo medio al mq è di 5.000 euro al mq. l'appartamento, all'ultimo piano di un antico palazzo ristrutturato, è da mettere a post

UNA CASA SENZA SORPRESE - AVREI DOVUTO ... DA RILEGGERE SPESSO


qualche idea da una che ha fatto diversi errori ... 
ah se avessi fatto in un altro modo...a tutti è capitato di fare una scelta affrettata per poi pentirsi subito dopo, ma non è col senno di poi che si fa un acquisto importante come quello della casa. idealista.it  presenta i 20 rimpianti più frequenti di chi ha già comprato un immobile, per imparare dagli errori facendo tesoro delle esperienze degli altri
1. avrei potuto sollecitare al venditore alcune riparazioni prima che mi consegnasse la casa. pensavo fosse in condizioni migliori
2. avrei potuto fare un'offerta iniziale più bassa per trattare meglio sul prezzo
3. avrei potuto conoscere meglio il quartiere e visitarlo in orari diversi, di mattina, di pomeriggio e di notte. rumorosità, servizi, collegamenti, pulizia, sicurezza sono tutte cose che avrei dovuto valutare prima
4. avrei potuto aspettare di avere dei maggiori risparmi, perché il mutuo all'80% mi sta costando troppo
5. avrei potuto fare un sopralluogo insieme a un tecnico, così mi sarei accorto della cattiva situazione degli impianti
6. avrei potuto accontentarmi di una casa più economica e destinare parte dei soldi perristrutturarla a mio piacimento
7. mi sarei potuto rivolgere a un architetto anziché ristrutturare da solo: avrei sicuramente migliorato la vivibilità dalla mia casa
9. avrei potuto vedere gli atti e i regolamenti condominiali
10. non mi sarei dovuto fidare delle rassicurazioni del venditore: lì davanti non costruiranno mai
11. non avrei dovuto cointestare la casa
12. avrei dovuto chiedere il certificato energetico e acustico
13. avrei potuto parlare con i vicini per conoscere eventuali problemi del condominio
14. avrei potuto consultare più banche e confrontare gli spread prima di accendere il mutuo
15. avrei potuto chiedere aiuto a un geometra per valutare la conformità delle mappe catastali
16. avrei dovuto evitare di comprare una casa ricevuta in donazione
17. non avrei dovuto comprare un alloggio mansardato
18. avrei potuto accertarmi che non ci fosse un'ipoteca sulla casa
19. per le case nuove. avrei dovuto esigere una polizza a garanzia sui futuri danni

20.
 non avrei dovuto comprare casa di fianco ai suoceri!