mercoledì 8 febbraio 2012

A PROPOSITO DI SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI E DETRAZIONE AL 55%

Per memoria mia personale e per quelli che ne avessero bisogno, riassumo brevemente i passaggi pratici e burocratici che ho affrontato nel sostituire i vecchi serramenti in legno a "trasmittanza" 4.6 con dei magnifici serramenti in PVC e vetri doppi a "trasmittanza" 1.3..
Così come non lesino le critiche quando mi trovo male, dico quello che penso quando, come cliente, mi trovo bene; e quindi devo dire che ho fatto una bella ricerca di mercato, mi sono rivolta a Ditte già selezionate da amici esperti e alla fine ho acquistato serramenti FINSTRAL da Tutto porte e finestre di Morellato, Ditta di Torino, di cui non posso che dir bene. Ma come al solito NON FERMIAMOCI AL PRIMO PREVENTIVO!
In questo caso ho avuto tanti dubbi passando dal legno al PVC, adesso come adesso del tutto superati a favore del PVC.
FASE 1 - Scelta e montaggio
Se abbiamo fretta ricordiamoci che dall'ordine al montaggio passano  50/60 giorni, ma prima si devono chiedere più preventivi che solitamente fanno dopo un sopralluogo.
Ho sostituito i serramenti a Torino, erano originali del 1958 .... è lì non ho avuto dubbi sul PVC, bianchi interno ed esterno, vetro doppio e sostituzione contestuale delle tapparelle e dei celini/cassonetti (se si sostituiscono contemporaneamente tutta la spesa rientra nel beneficio fiscale).
A Bardonecchia invece ho avuto più dubbi sul PVC, il legno è stato duro da abbandonare, sono anche andata in negozio a vedere, ma devo dire che i serramenti che ho montato sono bellissimi; e poi la differenza di calore e ancor di più di RUMORE è enorme!
Purtroppo i serramenti che ho cambiato a Bardonecchia erano solo del 2004 ... ma il tecnico che li ha scelti non sapeva fare il suo lavoro e si è accontentato (li ha scelti e ordinati l'architetto, mai più lascerò in mano tutto ai tecnici ...) di serramenti che vanno bene da interno, e comunque non in alta montagna! E non  li ho neanche pagati poco.
Pensiamo ad altro ... il  montaggio dei serramenti in PVC è stato comunque estremamente veloce, un pò di polvere ma non esagerata.
Tecnicamente tutto bene quindi. I serramenti chiudono perfettamente, le maniglie a Bardonecchia sono come le volevo (color acciaio satinato) e intonate alle maniglie delle porte. A Torino invece non ho tenuto conto del colore delle maniglie delle porte (oro lucido che a me non piace però così sono) e meglio avei fatto a farle uguali; ma tutto bello comunque.
IMPORTANTISSIMO: quando vengono a montarti i serramenti con la fattura del saldo controllare di avere:
1 - il collaudo, un foglio in cui dicono di aver installato i serramenti il tal giorno
2 - il foglio del produttore con i dati di "trasmittanza" e di superficie dei serramenti nuovi
3 - il foglio di valutazione dei serramenti vecchi
FASE 2 - Compilazione del modello F sul sito http://finanziaria2013.enea.it/
Entro 90 giorni dal collaudo (la data di montaggio) bisogna procedere alla "COMPILAZIONE E INVIO DELLA DICHIARAZIONE DI DETRAZIONE".
non è difficile, sono solo necessari i 3 certificati che ho segnato sopra  come importantissimi e i dati catastali dell'immobile (compresa la scala, se è unica mettere 0 (zero), e l'interno).
Se hai più immobili come nel mio caso, il sistema memorizza i dati personali e anche quelli dell'immobile quando li salvi, così se, come è successo a me lo fai in più fasi perchè te ne manca semre un pezzo .... non devi stare a riscrivere tutto.
L'intervento è il 345b, tutto facilissimo, e si può fare anche da soli.
Compilato il tutto, inviare solo via web, stampare una copia del "Modello F" e della e-mail di ricevuta
Tutto da firmare e conservare per l'Unico degli anni dopo.
E adesso penso a cambiare la caldaia tradizionale con una a condensazione
xoxo

Nessun commento:

Posta un commento